Gli inizi degli anni settanta sono decisivi per lo sviluppo della Soka Gakkai in Giappone e nel mondo. Shin'ichi Yamamoto intensifica le sue attività all'estero, finalizzate a far conoscere l'insegnamento buddista di Nichiren Daishonin e la filosofia umanistica che lo sottende.
Il presidente della Soka Gakkai intraprende un approfondito dialogo con uno dei maggiori storici del XX secolo, il britannico Arnold Toynbee. Per la prima volta nella storia la dottrina del Buddismo di Nichiren può confrontarsi con le intuizioni e la profonda visione della civiltà di un insigne pensatore occidentale. Un dialogo che negli anni a avvenire assumerà una enorme rilevanza.
Nello stesso periodo la Soka Gakkai, col contributo morale ed economico di ben otto milioni i credenti di tutto il mondo, intraprende e porta a termine il grandioso progetto di costruire lo Sho Hondo, il Grande santuario dell'insegnamento originale la cui costruzione Nichiren aveva affidato ai suoi discepoli.
Una volta completato, il tempio verrà ammirato come una delle principali opere di architettura religiosa del XX secolo.
Nella parte conclusiva del volume XVI l'autore descrive anche ali eventi che condussero alla distruzione dello Sho Hondo per volere del patriarca Nikken e del clero della Nichiren Shoshu.
Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un maestro buddista, costruttore di pace, educatore, autore e poeta. E' stato presidente dell'associazione laica internazionale buddista Soka Gakkai Internazionale (SGI), che conta membri in 192 pae3si e territori del mondo. Ha fondato l'Università Soka, l'Istituto di Filosofia Orientale e altre istituzioni per la promozione e la diffusione della cultura e della pace. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.
- Descrizione:
- Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI.
- Autore:
- Daisaku Ikeda
- Editore:
- Esperia Edizioni
- Lingua:
- Italiano
- Pagine:
- 280
- Anno pubblicazione:
- 2019
